La differenza tra immagini amatoriali e foto professionali

Quando si tratta di affitti brevi, le immagini non sono solo un dettaglio: sono l’elemento chiave per attrarre potenziali ospiti. Eppure, capita spesso di vedere annunci con foto scattate al volo con il cellulare, di qualità scadente, senza attenzione alla luce o alla presentazione dell’immobile. Questo è uno degli errori più comuni di chi è abituato a utilizzare immagini pensate per la vendita, ma non adatte a un mercato turistico sempre più competitivo.
La realtà è che, in un settore in cui l’immagine conta quanto il prodotto, foto improvvisate rischiano di penalizzare l’immobile. Sulle piattaforme come Airbnb, Booking o Vrbo, la prima impressione fa tutta la differenza: se le foto non catturano l’attenzione, l’annuncio resta invisibile, la casa non ottiene prenotazioni e nessuno – Proprietario, Property Manager e Agente Immobiliare – ci guadagna.
Le foto “a casaccio” non bastano
Le immagini scattate senza cura possono compromettere la percezione dell’immobile. Vediamo i problemi più frequenti:
- Illuminazione inadeguata: stanze che appaiono più piccole e cupe.
- Disordine visibile: letti non rifatti, oggetti personali in vista, dettagli che trasmettono poca attenzione.
- Composizione casuale: le angolazioni sbagliate non valorizzano gli spazi.
- Qualità scarsa: foto sfuocate o distorte danno un’impressione poco professionale.
…Il risultato?
l’annuncio non attira visualizzazioni e nessuno prenota.
Il valore della fotografia professionale: un caso concreto
Invece, quando ci si affida a un fotografo professionista specializzato nel settore delle locazioni turistiche, tutto cambia. Le foto vengono realizzate con attenzione ai dettagli: la luce è perfetta, l’immobile viene presentato al massimo del suo potenziale e ogni angolo della casa è pensato per far immaginare agli ospiti la loro esperienza di soggiorno. Questo livello di qualità non è un semplice “valore aggiunto”: è una necessità in un mercato sempre più esigente.
Ora, guardiamo insieme a cosa sta facendo la concorrenza su Catania e quali sono gli annunci migliori che si trovano oggi su Airbnb:

Cosa si nota subito? La qualità fotografica
Ogni immobile sembra uscito da una rivista di design, con interni curati nei minimi dettagli e foto che invitano gli ospiti a voler soggiornare proprio lì.
Questo è il livello con cui dobbiamo confrontarci.
Se non siamo in grado di competere visivamente, perderemo opportunità di guadagno, perché le persone sceglieranno sempre gli immobili che appaiono più accoglienti e curati.
Caso studio
Prima e Dopo il nostro intervento di Home Styling e Fotografia
Un esempio concreto di quanto contino le foto è il caso di due immobili in Viale Regina Margherita, a Catania, che abbiamo recentemente acquisito proprio grazie a voi, agenti immobiliari. Prima del nostro intervento, gli immobili venivano pubblicizzati con foto fatte al volo dal proprietario, senza nessun home styling. Il risultato? Quasi zero prenotazioni su Airbnb e pochissime richieste.
Dopo il nostro intervento di Home Styling e un Servizio Fotografico Professionale, entrambi gli immobili hanno cambiato volto: grazie a un’attenta cura degli interni, una miglior disposizione degli arredi e all’utilizzo di tecniche fotografiche specifiche, le prenotazioni hanno iniziato a crescere sensibilmente.


Il proprietario, che prima non riusciva a generare guadagni, oggi vede finalmente prenotazioni costanti e un significativo incremento delle entrate.

Ecco il prima e dopo del nostro lavoro:

– Prima: Immagini sfuocate, cattiva illuminazione, spazi disordinati, zero attrattiva.
– Dopo: Foto professionali, ambienti luminosi, accoglienti e in grado di far risaltare i punti di forza della casa.

Conclusioni
Investire in foto professionali non è un costo, ma un investimento
Le foto professionali e un minimo di home styling non sono spese, ma un investimento strategico e necessario per garantire che l’immobile abbia successo nel mercato degli affitti brevi. Come agenti immobiliari, è fondamentale che lo spieghiate subito ai vostri proprietari: la prima cosa da fare è presentare la casa al meglio, perché sarà quella presentazione a determinare quante prenotazioni arriveranno.
Non basta “avere una casa”, bisogna renderla desiderabile per chi la guarda attraverso uno schermo. E in un mercato che si muove a colpi di clic, saper presentare l’immobile nel migliore dei modi è ciò che porta risultati, per tutti.
Lascia un commento