+39 344 526 1169

info@housebuddy.it

Perché affidarsi a noi anziché gestirsi la propria casa vacanza da soli? 

Gestire una locazione turistica sembra semplice, vero? Un annuncio online, qualche prenotazione e il gioco è fatto. È un’idea diffusa, ma spesso lontana dalla realtà.

Gestire una casa vacanza non è un passatempo: è un’attività complessa, fatta di strategie, obblighi normativi e cura costante. Molti proprietari partono con entusiasmo, ma finiscono rapidamente sopraffatti dalla mole di lavoro e dalle difficoltà di un mercato competitivo.

Vediamo insieme perché affidarsi a professionisti fa davvero la differenza.

Task “one shot”: cosa serve per partire?

Avviare una locazione turistica richiede molto più che caricare qualche foto su una piattaforma.

Ci sono operazioni fondamentali che vanno pianificate e svolte con precisione:

  • Analisi di mercato: uno studio accurato della concorrenza e delle tariffe per posizionare correttamente l’immobile.
  • Iter burocratico: dalla comunicazione al SUAP del Comune alla richiesta del CIR, del CIN, delle credenziali per il Portale Alloggiati della Questura, dei codici di accesso per il Portale della Tassa di Soggiorno e dei Flussi Turistici Regionali.
  • Sistemi di gestione e sicurezza: automatizzazione del check-in, acquisto di dispositivi di sicurezza e configurazione di un Channel Manager per evitare overbooking.
  • Home styling e fotografia professionale: valorizzare l’immobile con arredi curati e immagini che catturino l’interesse degli ospiti.
  • Promozione e marketing: creazione degli account sulle principali piattaforme (Airbnb. Booking, Vrbo…), ottimizzazione degli annunci e un sito dedicato per le prenotazioni dirette.

Task “continuative”: il lavoro non finisce mai

Dopo l’avvio, la vera sfida è la gestione continuativa dell’immobile. Ogni giorno, settimana e mese, è necessario monitorare, gestire e ottimizzare il rendimento della casa.

Tra le attività principali:

  • Monitoraggio dei prezzi e della concorrenza: il mercato cambia rapidamente, e con esso la strategia tariffaria.
  • Assistenza ospiti 24/7: rispondere velocemente alle richieste e saper gestire le emergenze migliora la reputazione e incrementa le prenotazioni.
  • Coordinamento pulizie e manutenzione: la casa deve essere impeccabile per ogni nuovo ospite.
  • Gestione obblighi normativi: invio dei dati al Portale Alloggiati, comunicazione al Portale Istat, riscossione e versamento della tassa di soggiorno.
  • Ottimizzazione della reputazione online: rispondere alle recensioni e gestire eventuali feedback negativi per mantenere alta la valutazione.
  • Analisi dei risultati: report mensili per valutare il rendimento dell’immobile e ottimizzare le strategie.

Queste attività richiedono tempo, precisione e un approccio strutturato: far tutto da soli e senza un approccio professionale al Property management può diventare rapidamente una fonte di stress e di opportunità perse.

Gestione Amatoriale VS Gestione Professionale

I rischi di far da soli

Molti proprietari iniziano con l’idea che tutto questo lavoro sia facilmente gestibile, ma la verità è che senza un’adeguata organizzazione e conoscenze specifiche, le attività si accumulano, i problemi aumentano e il rischio di non riuscire a mantenere un rendimento costante è molto alto. Le case vacanza gestite in modo amatoriale spesso non riescono a raggiungere nemmeno una frazione del loro potenziale.

Cosa cambia con noi?

Affidarsi a un team esperto, invece, significa trasformare un immobile in una locazione turistica di successo, in grado di generare profitti costanti e soddisfazione per tutti.

Per voi agenti immobiliari collaborare con i Property Management di Housebuddy significa poter offrire ai vostri clienti un servizio completo, professionale e orientato ai risultati, rafforzando la vostra posizione di consulenti affidabili e competenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More Articles & Posts